Il Progetto Smile Basket
PDF E-mail

SMILE BASKET: IL PROGETTO

 

IL PROGETTO:          costruzione e sviluppo delle attività di MINIBASKET e SETTORE GIOVANILE, tra alcune Associazioni Sportive Dilettantistiche di Ancona e dintorni.

PROMOTORI:            Nuovo Basket Ancona – Polisportiva Arcobaleno Osimo – Polisportiva Futura Osimo – PGS OrSal Ancona – Sprjtz Basket Camerata Picena

ADERENTI:               le ASD che, condividendone i valori e le metodologie, ne faranno richiesta

PREMESSA:              il progetto si basa su due pilastri:

1)   la condivisione delle scelte qualificanti sul piano educativo, sociale e sportivo;

2)  la partecipazione attiva.

 

 

LE SCELTE QUALIFICANTI

 

EDUCATIVE:            stile di accoglienza e accettazione – valorizzazione di un sano agonismo – impegno come via per il miglioramento – sviluppo dell’autonomia e del senso di responsabilità – sviluppo integrale della persona – valorizzazione della gratuità - il gruppo come modalità privilegiata di relazione.

 

SOCIALI:                  attitudine alla convivenza – integrazione e logica dell’inclusione – valorizzazione del merito e delle competenze – promozione del volontariato – apertura al territorio – reciproco sostegno con la famiglia.

 

SPORTIVE:               definizione di un percorso unitario e coerente per fasce di età – ogni ragazzo ha diritto a sviluppare al meglio le proprie potenzialità – valorizzazione di tutti i ruoli nel mondo sportivo (atleta, arbitro, allenatore, dirigente, collaboratore) – ricerca dell’eccellenza possibile – stile di gioco basato sulla lettura, scelta, azione.

 

LA PARTECIPAZIONE ATTIVA

 

La CORRESPONSABILITA’ come equa e solidale distribuzione degli impegni, a favore delle attività promosse nell’ambito del progetto e strumento per il miglioramento continuo delle ASD.

 

La DIFFUSIONE dello stile e delle modalità di lavoro condivise.

 

La valorizzazione delle SPECIFICITA’ di ogni ASD, in un quadro di APPARTENENZA al progetto, vissuta all’interno e comunicata all’esterno.

 

OBIETTIVI

Ampliamento del numero dei praticanti.

ZERO abbandoni: l’attività può essere abbandonata, ma con il ricordo di un esperienza positiva.

Cura e sviluppo dell’eccellenza, sia individuale che di gruppo.

Visibilità sul territorio.

Non solo atleti: proposta delle attività di arbitro, allenatore, dirigente, percepite come specifica attuazione di un progetto educativo-sportivo condiviso.

Formazione permanente.

 

AREE DI INTERVENTO E RESPONSABILE

Per ognuna delle seguenti AREE DI INTERVENTO le ASD provvedono alla individuazione di un RESPONSABILE, cui spetta il compito di coordinare la realizzazione di quanto deciso e programmato; per l’area tecnica ci saranno 2 responsabili, 1 per il minibasket e 1 per il settore giovanile.

 

 

AREA DELLA TECNICA

  1. delineare le principali direttrici di sviluppo nella progressione tecnica per fasce di età, individuando obiettivi annuali e procedendo alle relative verifiche;
  2. contribuire alla individuazione degli allenatori affiancandoli nella formazione e abilitandoli al protagonismo educativo;
  3. indicare le principali linee metodologiche e verificarne l’applicazione;

 

AREA DELLE RELAZIONI

  1. delineare le principali caratteristiche dello stile educativo condiviso nel progetto;
  2. seguire gli allenatori nello sviluppo delle capacità relazionali e nella attenzione educativa fino alla piena assunzione di responsabilità educative condivise;
  3. curare il rapporto con le famiglie, valorizzandone l’apporto e offrendo loro occasioni di confronto e approfondimento;

 

AREA DEL CORPO

  1. seguire la preparazione fisica e l’armonico sviluppo delle capacità motorie;
  2. curare l’assistenza medica in ambito di certificazione delle idoneità, prevenzione e cura degli infortuni;
  3. promuovere la diffusione di una corretta educazione alimentare;

 

 

ATTIVITA’

FORMAZIONE DEI GRUPPI

Il reclutamento e la formazione dei gruppi vengono promossi presso ogni ASD ed in ambiti territoriali diversi da quelli di normale e consueto insediamento delle ASD aderenti.

I gruppi vengono formati omogenei per età, valutando, nel corso della attività MINIBASKET, il momento più opportuno per introdurre la distinzione di genere.

Eventuali difficoltà familiari di natura economica, non potranno mai essere causa di esclusione dalla attività.

 

GESTIONE SPORTIVA

Nella ricerca dell’ECCELLENZA e dentro un quadro di esigente impegno e continuità, la proposta sportiva è rispettosa delle molteplici esigenze dei ragazzi lungo il cammino di formazione della personalità, e si adopera per la conciliazione dei tempi di vita degli stessi.

Vengono promosse e valorizzate in chiave educativa le esperienze di attività e tornei fuori sede, già a partire dalla attività di MINIBASKET.

Vengono altresì promosse e sostenute attività non strutturate e di carattere ludico, aventi per finalità la promozione dell’attività sportiva e la proposta di una esperienza di socializzazione ed integrazione.

Nella individuazione degli Allenatori, si tiene in particolare conto delle proposte formulate dalle ASD, rispondenti a requisiti di integrità morale, motivazione, favorevole predisposizione verso il mondo giovanile, disponibilità all’apprendimento. Sarà cura dei responsabili di area curarne la formazione ed il potenziamento delle capacità e competenze.

 

GESTIONE ASSOCIATIVA

I gruppi, nati in un ambito territoriale, entrano a far parte della ASD che opera in quel territorio.

Vengono gestiti secondo criteri di STABILITA’, volendo favorire con questo la continuità della proposta ed il legame alla realtà territoriale e associativa.

Altri criteri potranno occasionalmente essere seguiti (competenze, età, partecipazione a campionati differenziati, …..) ma con prudenza ed evitando di compromettere la vita stessa del gruppo in quanto tale.

Ogni ASD potrà svolgere in autonomia tutte quelle attività peculiari della sua storia e tradizione, che non si pongano in contrasto con le finalità e le scelte qualificanti del progetto.

 

 

 

CONCLUSIONI

Ad uno sguardo complessivo è possibile che SMILE BASKET appaia più un contenitore con dentro tante cose diverse tra loro, che una via ben tracciata da percorrere con linearità.

D’altra parte attorno al progetto si sono incrociate storie profondamente diverse di uomini e donne che hanno già dato tanto della loro vita allo sport, anzi, ai giovani che hanno incontrato nello sport.

Uomini e donne che hanno trovato diverse convinzioni da poter condividere, tra cui è opportuno ricordarne due:

-      la diversità è una ricchezza

-      per stare da protagonisti dentro tempi così complessi è necessario ritrovare solide radici e rinnovarsi con coraggio

Questa è la sfida!!!

 

Per completezza riportiamo uno stralcio del progetto iniziale (www.nban.it)

 

PROGETTO INSIEME PER CRESCERE

Insieme per crescere nasce dall’unione di diverse realtà sportive anconetane che guidate dall’associazione  Nuovo Basket Ancona  condividono la necessità di offrire ai bambini dei diversi quartieri della città di Ancona un nuovo modo di vivere il gioco sport minibasket.

Giocare a minibasket significherà in sostanza svolgere attività o vivere esperienze in contesti e situazioni coinvolgenti e divertenti, giocare per emozionarsi, giocare per scoprire, giocare per crescere seguiti da uno staff competente di istruttori che condivideranno il progetto.

L’iniziativa di cui ci facciamo promotori sarà:

TECNICA perché verranno utilizzati solo istruttori federali qualificati;

EDUCATIVA perché sostiene contemporaneamente la crescita umana dei bambini, dei tecnici e delle famiglie che verranno coinvolte direttamente nelle iniziative.
SOCIALE perché prevede anche nello statuto della società la possibilità di far partecipare anche chi non ha modo di sostenere il costo della quota di iscrizione.
I ragazzi avranno al termine di ogni annata sportiva certificato il loro percorso attraverso la rilettura di osservazioni sistematiche che verranno fatte da personale qualificato e si cercherà di lavorare divertendosi per soddisfare i bisogni di ciascuno.

Lavorando su diversi quartieri della città e non solo, con un’adeguata campagna pubblicitaria (manifestazioni all’aperto, camp, interventi nelle scuole, sensibilizzazione dei media) si conta di incrementare notevolmente il numero degli iscritti anche perché è un tipo di attività aperta a tutti anche ai bambini con difficoltà di tipo motorio o economico

Insieme per crescere ha permesso di unificare e riqualificare il lavoro ventennale di 2 storiche società sportive anconetane, il GS ADRIATICO (quartiere Adriatico) e il PSG ORSAL (quartiere Piano). Il progetto prevede infatti che dal Settembre 2010 la gestione di tutta l’attività di minibasket, attualmente 70 iscritti, passi in gestione alla A.S.D. Nuovo Basket Ancona, il tutto per garantire un livello tecnico e organizzativo migliore e più qualificato.